Dove raccogliere deliziose castagne sul Monte Pisano? – Guida con sfida
Come ogni anno, si sta avvicinando il periodo delle castagne sul Monte Pisano. Le foglie ingialliscono e cadono a terra, il bosco tormentato dal caldo estivo ricomincia a respirare creando un'atmosfera quasi surreale soprattutto nelle giornate un po' uggiose per tutti coloro che vi si avventurano per raccogliere le tanto amate castagne. Con questo articolo andremo a consigliarvi alcuni luoghi dove la raccolta oltre ad essere consentita risulta anche relativamente...
Il lupo sul Monte Pisano: conosciamolo meglio
Rispetto. Fierezza. Malinconia. Ecco cosa suscita in alcune persone la vista degli occhi di un lupo osservati attraverso una fotografia. Il lupo fu, ed è tuttora, una specie demonizzata e idealizzata al contempo. Da esso derivano i “migliori amici dell’uomo”, discendenti accuratamente selezionati per darci ciò che del lupo ci piacque e poté tornarci comodo: la fedeltà, la giocosità e la difesa del territorio. Presente nei racconti delle più svariate civiltà,...
Monte Pisano Art Festival 2023
Un'esperienza culturale senza limiti tra musica, teatro e tradizione enogastronomica Dieci giorni di intrattenimenti musicali e artistici tutti da vivere e da scoprire su montepisanoartfestival.it. Pisa, 17 luglio 2023 - Al via la seconda edizione del Monte Pisano Art Festival, l’iniziativa artistica e culturale ideata e realizzata da FuoriOpera, la Strada dell’Olio Monti Pisani e dai cinque comuni delle Terre di Pisa: Vecchiano, San Giuliano Terme, Calci, Vicopisano e Buti. Il Monte Pisano...
Scopriamo insieme le grotte del Monte Pisano
[vc_row][vc_column][vc_column_text]Per quanto affascinante e variegato in superficie, il Monte Pisano lo è anche…di sotto! Esso infatti ospita una moltitudine di grotte sotterranee, una più bella dell’altra, che gli studiosi hanno scoperto nel corso degli anni. Ad oggi sono state rinvenute sessanta grotte. Ma come si forma una grotta? E perché ce ne sono così tante sul Monte Pisano? Le Grotte: conosciamole meglio La maggior parte delle grotte deriva da un fenomeno naturale chiamato...
Come raggiungere il Borgo abbandonato di Mirteto
C'è chi lo conosce da sempre, chi lo ha scoperto per caso o chi ne ha sentito parlare. Mirteto è un luogo iconico del Monte Pisano, facilmente raggiungibile e dal fascino intramontabile...
Giornata mondiale dell’Acqua: scopriamo le acque del Monte Pisano
In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22 Marzo) vorremmo parlarvi delle acque del Monte Pisano. Un complesso montuoso secco e inospitale? L’avreste mai detto che il Monte pullula di sorgenti le cui acque sono tra le migliori d’Europa da un punto di vista chimico? Percorrendo la strada provinciale Lungomonte e ammirando gli affioramenti rocciosi, la vegetazione che ricorda l’aromatica macchia mediterranea, la gariga e i terrazzamenti a ulivi, a un primo sguardo...
Gnudi Toscani: la ricetta facile e deliziosa per un piatto toscano autentico
Siamo in Toscana, è una domenica di inverno riscaldata solo da un tiepido sole e la casa è piena di parenti e amici affamati. Che cosa manca? Sicuramente una bella dose di gnudi ricotta e spinaci! Come altre ricette della tradizione toscana, si tratta di un piatto semplice e delicato, ma sostanzioso e gustoso fatto con pochi e semplici ingredienti. ...
Pianosa: tra natura e detenzione
Cosa lega un'isola circondata da acque turchesi in mezzo al Mar Tirreno ed un inespugnabile fortezza un tempo occupata dai peggiori criminali italiani?...
Bikevillage: Sport e buon cibo ai piedi del Monte Pisano
Il nuovo Bike Village: sport e buon cibo ai piedi del Monte Pisano Siete pronti per un viaggio virtuale attraverso i sapori del Monte Pisano in bicicletta? Oggi vogliamo farvi scoprire il nuovo Bike Village di Agnano dove il mondo del ciclismo va ad unirsi con quello della buona cucina e dei prodotti locali. Riusciremo a farvi venire fame e voglia di una bella pedalata panoramica?...
Dove fermarsi in Camper sul Monte Pisano e dintorni
Voglia di scoprire il Monte Pisano in camper o tenda? Ecco una raccolta di luoghi dove stare una o più notti...
Come e quando visitare le Torri di Vicopisano
Se vi state chiedendo come e quando visitare le Torri di Vicopisano siete nel posto giusto! Uno dei borghi più belli del Monte Pisano: Vicopisano e le sue torri da poco restaurate, vi aspettano per essere scoperti. Visite guidate, o in autonomia, vi permetteranno non solo di immergervi in un passato ormai lontano e perfettamente conservato, ma anche di ammirare panorami unici con punti di vista altrimenti irraggiungibili....
Come raggiungere la cima del Moriglion di Penna
Scopriamo insieme come raggiungere una delle cime più suggestive del monte pisano ...
Gorgona: L’isola più misteriosa dell’Arcipelago Toscano
Scopriamo insieme come raggiungere una delle cime più suggestive del monte pisano ...
Come funziona veramente un’ E-Bike?
Molti di voi la conoscono, altri la snobbano, tanti la vorrebbero, ma come funziona veramente un'E-Bike e perché può essere la scelta giusta per esplorare sentieri altrimenti irraggiungibili? In questo articolo proveremo a spiegarvi in modo più o meno tecnico, ma senza scendere troppo nei dettagli il funzionamento di un'E-bike o bici a pedalata assistita (da non confondere con la bicicletta elettrica che è più simile ad uno scooter) e parleremo...
Tre viste stupende sul Monte Pisano
Oggi vogliamo aiutarvi a scegliere alcuni luoghi facilmente raggiungibili sul Monte Pisano da cui godere di viste uniche. Passeggiata con vista? Avete presente la sensazione che si prova quando si ammira un vasto panorama da una collina o da una montagna? Quando aprendo gli occhi davanti a noi le auto, le persone e le città sono come piccole formiche? Libertà! Il Monte Pisano può regalarci questa sensazione in molti modi ed uno di questi...
La caccia al tesoro più grande del mondo
Il Geocaching® un'attività divertente che possiamo definire come la caccia al tesoro più grande del mondo. Da fare sul Monte Pisano! Il Geocaching Oggi vogliamo farvi scoprire un'attività che in pochi conoscono ma che può spingere anche i più "pigri" ad intraprendere una passeggiata avventurosa sui nostri monti. Chi da piccolo non ha mai organizzato o partecipato ad una caccia al tesoro? Magari a scuola o ad un compleanno. Sta di fatto che...
Tre spiagge vicine al Monte Pisano
Tre spiagge vicine al Monte Pisano L’estate è ormai arrivata e per quanto in molti associno la parola monte a tutto tranne che al mare il Monte Pisano fa un’eccezione. Questo territorio infatti situato nella parte settentrionale della Toscana nasce a pochi km dal mare permettendo a chiunque soggiorni in uno dei sette comuni del Monte Pisano di raggiungere una delle località balneari in pochissimo tempo. Abbiamo deciso quindi di fare...
La quercia delle Streghe, l’albero che ispirò Pinocchio
La quercia delle Streghe, il leggendario albero che ispirò la favola di Pinocchio Forse sono in pochi a saperlo ma, sulle colline situate tra il Monte Pisano e Collodi, in mezzo ad un bosco, si trova un albero straordinario, sia per dimensioni e sia per le leggende che lo avvolgono: esso è conosciuto col nome di Quercia delle Streghe, l'albero che ispirò Pinocchio. La quercia Ha proporzioni impressionanti: alto 24 metri, il suo...
Scopriamo i 7 Comuni del Monte Pisano
L’area del Monte Pisano, seppur non particolarmente vasta, conta sette amministrazioni! Sì, avete capito bene, sono proprio sette i comuni che compongono questo spicchio di Toscana. Ognuno di questi ha una sua storia e diverse attrazioni da visitare; in questo articolo vogliamo fare una brevissima introduzione conoscitiva, girando il nostro amato Monte in lungo e in largo =) 1. Vicopisano In questo piccolo borgo medievale, potrete godere della pace e della tranquillità che...
Antiche Camelie della Lucchesia: una mostra da non perdere sul Monte Pisano
Siamo a Sant’Andrea di Compito (nel comune di Capannori), in una valle al confine della piana Lucchese, dove il tempo sembra essersi fermato e dove ogni anno a marzo, si celebra la mostra delle Antiche Camelie della Lucchesia, giunta alla sua 29° edizione. ...
L’Eremo di Rupecava: fra contemplazione e mistero, dal Medioevo a oggi
Il Monte Pisano porta con sé, da sempre, una grande rilevanza strategica, essendo tra Pisa, Lucca e molto vicino a Firenze. Allo stesso tempo però, il territorio del Monte Pisano, con i suoi monti e la sua natura, rendevano perfetto questo luogo per chi voleva chiudersi nel silenzio e vivere da eremita. Molte sono le testimonianze che ancora oggi dimostrano questa parte di storia, partendo dal Monastero di Mirteto, l’Eremo della...
Una Domenica al mare d’inverno
Natale e Capodanno sono ormai passati ed anche se le temperature restano basse, uscire e godersi la natura che ci circonda in questo angolo di Toscana non può che far bene a cuore e mente! Il Monte Pisano, piccolo agglomerato montuoso che divide Pisa e Lucca, può vantare anche la vicinanza a lago e mare. A pochi chilometri infatti si trova una spiaggia molto particolare: sì, perché fa parte della riserva...
La Rocca del Brunelleschi a Vicopisano, sintesi di un capolavoro inespugnabile
Esiste un piccolo borgo alle pendici del Monte Pisano ricco di storia e di tradizione: stiamo parlando di Vicopisano, distante circa 20 minuti da Pisa. Proseguendo sulla strada provinciale Vicarese, potrete raggiungere questo borgo, dove già da lontano scorgerete una torre che svetta sopra i tetti delle case. Photo Credits: gosia_siudzinska Si tratta della Rocca del Brunelleschi, commissionata all'architetto Filippo Brunelleschi dopo che il borgo assediato per otto mesi dai fiorentini, era...
Alla scoperta di Molina di Quosa!
Se vi piace stare all’aria aperta, mangiare ottimo cibo cucinato come una volta e magari d'estate rilassarvi “ar fresco” (come direbbero gli assidui frequentatori di tutte le età) dovete assolutamente visitare il paese di Molina di Quosa e il ristorante che si trova sulla cima del Ciapino: la Trattoria ai 4 Venti....
Trail dei Monti Pisani, molto più di una semplice gara
A marzo, sul Monte Pisano si corre una gara speciale per gli appassionati di corsa: è il Trail dei Monti Pisani, evento di trail running che si snoda su percorsi immersi in una natura incontaminata ricca di biodiversità ma anche di affascinanti testimonianze storiche che danno alla gara un ‘sapore di magia’. ...
Trekking sul borgo più alto del Monte Pisano: Ruota
Cartina del Monte Pisano alla mano, arrivo a Ruota (comune di Capannori) il sabato verso le 9 del mattino, la giornata è fredda ma il sole splendido....
Mirteto, piccolo borgo monastico abbandonato
Antico monastero ormai abbandonato, la cui prime tracce risalgono al 1100; conserva intatta la fisionomia del borgo religioso, con al centro la chiesa in stile romanico utilizzata fino al secolo scorso come oratorio privato....
5 cose da fare a Natale 2017 sul Monte Pisano!
Tante idee da scoprire e tante attività da provare, per ogni gusto e per ogni tipologia. Ecco tutto quello che offre il Monte Pisano nel periodo natalizio!...
Bollettino rischio incendi – Monte Pisano
Il bollettino sul rischio incendi è a disposizione dell'intero pubblico interessato. ...