fbpx
Latest Posts
Top
Monte Pisano / Monte Pisano

Giornata mondiale dell’Acqua: scopriamo le acque del Monte Pisano

In occasione della Giornata mondiale dell’acqua (22 Marzo) vorremmo parlarvi delle acque del Monte Pisano. Un complesso montuoso secco e inospitale? L’avreste mai detto che il Monte pullula di sorgenti le cui acque sono tra le migliori d’Europa da un punto di vista chimico? Percorrendo la strada provinciale Lungomonte e ammirando gli affioramenti rocciosi, la vegetazione che ricorda l’aromatica macchia mediterranea, la gariga e i terrazzamenti a ulivi, a un primo sguardo...

Natura in movimento: gli incendi sul Monte Pisano

Come sta rinascendo il Monte Pisano dopo gli ultimi incendi? Il paesaggio del Monte Pisano è stato sin dai primi insediamenti umani in costante cambiamento, in una storia di coesistenza tra le attività antropiche e le leggi ecologiche, invisibili ma sempre presenti, a  cui tutti gli organismi rispondono.  In questo articolo affronteremo la complessa tematica degli incendi boschivi offrendo il punto di vista della natura. Come reagisce un ecosistema in seguito a...

Gnudi Toscani: la ricetta facile e deliziosa per un piatto toscano autentico

Siamo in Toscana, è una domenica di inverno riscaldata solo da un tiepido sole e la casa è piena di parenti e amici affamati. Che cosa manca? Sicuramente una bella dose di gnudi ricotta e spinaci! Come altre ricette della tradizione toscana, si tratta di un piatto semplice e delicato, ma sostanzioso e gustoso fatto con pochi e semplici ingredienti. ...

Sentiero 115: Anello San Giuliano, Passo di Dante e Villa del Polacco

Chi di voi conosce l'anello di San Giuliano? Carissimi amanti del trekking, delle passeggiate in natura, dei panorami e delle escursioni in compagnia! Oggi vogliamo proporvi una passeggiata semplice ma allo stesso tempo ricca di scorci unici e profumi mediterranei. ...

Pianosa: tra natura e detenzione

Cosa lega un'isola circondata da acque turchesi in mezzo al Mar Tirreno ed un inespugnabile fortezza un tempo occupata dai peggiori criminali italiani?...

Bikevillage: Sport e buon cibo ai piedi del Monte Pisano

Il nuovo Bike Village: sport e buon cibo ai piedi del Monte Pisano Siete pronti per un viaggio virtuale attraverso i sapori del Monte Pisano in bicicletta? Oggi vogliamo farvi scoprire il nuovo Bike Village di Agnano dove il mondo del ciclismo va ad unirsi con quello della buona cucina e dei prodotti locali. Riusciremo a farvi venire fame e voglia di una bella pedalata panoramica?...

Come e quando visitare le Torri di Vicopisano

Se vi state chiedendo come e quando visitare le Torri di Vicopisano siete nel posto giusto! Uno dei borghi più belli del Monte Pisano: Vicopisano e le sue torri da poco restaurate, vi aspettano per essere scoperti. Visite guidate, o in autonomia, vi permetteranno non solo di immergervi in un passato ormai lontano e perfettamente conservato, ma anche di ammirare panorami unici con punti di vista altrimenti irraggiungibili....

Come funziona veramente un’ E-Bike?

Molti di voi la conoscono, altri la snobbano, tanti la vorrebbero, ma come funziona veramente un'E-Bike e perché può essere la scelta giusta per esplorare sentieri altrimenti irraggiungibili? In questo articolo proveremo a spiegarvi in modo più o meno tecnico, ma senza scendere troppo nei dettagli il funzionamento di un'E-bike o bici a pedalata assistita (da non confondere con la bicicletta elettrica che è più simile ad uno scooter) e parleremo...

Fra incanto e storia: una gita alle Parole d’Oro

Esiste un posto magico intriso di storia e natura alle pendici del Monte Pisano, versante Lucchese. Oggi vogliamo riproporvi questo articolo di ottobre 2018 per scoprire insieme a voi questa piccola meraviglia del Monte Pisano Questo posto, oltre ad essere punto di passaggio per uno dei trekking più interessanti (la Via degli Acquedotti), è anche la meta ideale per chi è appassionato di fotografia e per chi ama stare all’aria aperta. Stiamo parlando...

Tre viste stupende sul Monte Pisano

Oggi vogliamo aiutarvi a scegliere alcuni luoghi facilmente raggiungibili sul Monte Pisano da cui godere di viste uniche. Passeggiata con vista? Avete presente la sensazione che si prova quando si ammira un vasto panorama da una collina o da una montagna? Quando aprendo gli occhi davanti a noi le auto, le persone e le città sono come piccole formiche? Libertà!  Il Monte Pisano può regalarci questa sensazione in molti modi ed uno di questi...

La caccia al tesoro più grande del mondo

Il Geocaching® un'attività divertente che possiamo definire come la caccia al tesoro più grande del mondo. Da fare sul Monte Pisano! Il Geocaching Oggi vogliamo farvi scoprire un'attività che in pochi conoscono ma che può spingere anche i più "pigri" ad intraprendere una passeggiata avventurosa sui nostri monti. Chi da piccolo non ha mai organizzato o partecipato ad una caccia al tesoro? Magari a scuola o ad un compleanno. Sta di fatto che...

Tre spiagge vicine al Monte Pisano

Tre spiagge vicine al Monte Pisano  L’estate è ormai arrivata e per quanto in molti associno la parola monte a tutto tranne che al mare il Monte Pisano fa un’eccezione. Questo territorio infatti situato nella parte settentrionale della Toscana nasce a pochi km dal mare permettendo a chiunque soggiorni in uno dei sette comuni del Monte Pisano di raggiungere una delle località balneari in pochissimo tempo. Abbiamo deciso quindi di fare...

Il Fantasma di Teresa e quando la Villa di Corliano ispirò Frankenstein

Molti conoscono la bellissima Villa di Corliano, risalente alla prima metà del XV secolo e costruita alle pendici del Monte Pisano. Questa villa maestosa, oggi adibita a struttura ricettiva di lusso e con al suo interno la rinomata Osteria all'Ussero (da Antonio), è però conosciuta anche per i misteri che si celano al suo interno: fatti di fantasmi, esperimenti e visite da parte di poeti e scrittori. La villa è di proprietà,...

Ripafratta sotterranea – Il fosso del Mulino

Il fosso del Mulino, Storia e tecnica. Sia che tu passeggi per San Giuliano Terme o che tu stia andando a Pisa, il fosso del Mulino farà sempre capolino lungo la tua strada. Conosciuto anche come canale demaniale di Ripafratta e Fosso Macinante, questo corso d’acqua viene alimentato dal fiume Serchio e si collega direttamente all’altro grande corso d’acqua, Il fiume Arno. Il percorso è noto a tutti  i frequentatori del lungo-monte nord occidentale,...

La quercia delle Streghe, l’albero che ispirò Pinocchio

La quercia delle Streghe, il leggendario albero che ispirò la favola di Pinocchio Forse sono in pochi a saperlo ma, sulle colline situate tra il Monte Pisano e Collodi, in mezzo ad un bosco, si trova un albero straordinario, sia per dimensioni e sia per le leggende che lo avvolgono: esso è conosciuto col nome di Quercia delle Streghe, l'albero che ispirò Pinocchio. La quercia Ha proporzioni impressionanti: alto 24 metri, il suo...

Un tuffo nella natura! E nel fango…

Una giornata all'insegna dell'avventura con un tuffo nella natura e nel fango in sella a modernissime bici alla volta delle meraviglie del Monte Pisano Era da tempo che volevo scoprire il Monte Pisano e i suoi sentieri in bicicletta, ma non ne avevo mai avuto occasione, poiché né io né la mia fidanzata siamo molto appassionati di questo sport. A inizio gennaio però, nonostante il periodo di bassa stagione,  l’agenzia per cui lavoro (Montepisano...

L’elisir di lunga vita della Signora Cristiana!

Oggi vogliamo farvi conoscere una ricetta per creare una deliziosa bevanda alcolica che arriva dal passato direttamente sulle nostre tavole. l'elisir di lunga vita della Signora Cristiana che per anni è stato tramandato di generazione in generazione adesso è spiegato qui per voi!   Cristiana Ruschi La cuoca! Cristiana Ruschi, proprietaria dell'Agriturismo "Al Palazzaccio" di Calci, una casa colonica del ‘700 nel silenzio della campagna, immersa nella tranquillità tra profumi e sapori della cucina...

I tortelli al mucco Pisano della Locanda Sant’Agata

Se abitate nelle zone limitrofe al Monte Pisano avrete almeno una volta nella vostra vita assaggiato dei deliziosi tortelli al Mucco Pisano! Se invece leggete questa rubrica da lontano è giunto per voi il momento di provare questa prelibatezza da preparare in compagnia e da gustare con un bel calice di buon vino rosso. Locanda Sant'Agata SS12 dell’Abetone e del Brennero km 5+812 S. Giuliano Terme (PI) +39 050 820328 info@locandasantagata.it www.locandasantagata.it Ingredienti per preparare i tortelli...

Il Ponte delle Catene, un gioiello storico incastonato nella Val di Lima

Percorrendo la strada che va verso Bagni di Lucca, a circa 200 metri più a nord della stazione ferroviaria, in località Fornoli, non si può fare a meno di scorgere una maestosa struttura composta da due archi trionfali perfettamente uguali, che collega le due sponde opposte del torrente Lima: si tratta del Ponte delle Catene. Meno rinomato di quanto forse meriti, si tratta di uno dei primi ponti sospesi costruiti in...

Un giorno al museo… delle meraviglie! [parte 1]

Chi di voi ha mai visto dal vivo un pesce-palla del Nilo, un uccello lira, una tartaruga naso di porcello, o un lemure dalla coda ad anelli? Queste e altre stravaganti bellezze che la natura ha creato nel corso dei secoli nella sua millenaria evoluzione sono endemiche di zone extraeuropee, ma per vederle non dovrete per forza andare in Africa o in Australia. Qui in Italia, precisamente in provincia di Pisa,...

Un faro di mare! In cima al Monte Pisano…

[vc_row][vc_column][vc_column_text]Un faro di mare in cima al Monte Pisano L'incidente aereo Era il pomeriggio del 3 marzo 1977 quando il volo denominato Vega 10 carico di allievi della Marina Militare Italiana colpì la cima del Monte Serra. Una giornata invernale con poca visibilità fu la triste causa della scomparsa di questi futuri marinai e dei loro istruttori. Poco dopo il decollo infatti i piloti non riuscendo a prendere la quota di sicurezza...

Scopriamo i 7 Comuni del Monte Pisano

L’area del Monte Pisano, seppur non particolarmente vasta, conta sette amministrazioni! Sì, avete capito bene, sono proprio sette i comuni che compongono questo spicchio di Toscana. Ognuno di questi ha una sua storia e diverse attrazioni da visitare; in questo articolo vogliamo fare una brevissima introduzione conoscitiva, girando il nostro amato Monte in lungo e in largo =) 1. Vicopisano In questo piccolo borgo medievale, potrete godere della pace e della tranquillità che...

Abbiamo visitato l’Ex-Manicomio di Maggiano

Abbiamo visitato l'Ex-Manicomio di Maggiano, scoprendo la storia che si cela dietro a questo enorme complesso ormai in disuso e riportato alla luce dalla Fondazione Mario Tobino Sabato mattina di buon’ora insieme a Thomas mio collaboratore ed amico, ci troviamo nella piazza di Molina di Quosa pronti per una visita a dir poco elettrizzante. Prima di avviarci però, come da consuetudine prendiamo caffè e cornetto al nostro bar di fiducia: Il...

Dalla sorgente al rubinetto!

Spesso durante la nostra vita quotidiana diamo per scontate tantissime cose, premiamo un pulsante e sappiamo con certezza che la stanza si illuminerà, apriamo un rubinetto ed immediatamente l’acqua fresca e limpida inizia a scorrere. Con l’acqua laviamo le nostre mani, i denti e le stoviglie. Certe volte la usiamo solo per rinfrescarci, ma vi siete mai chiesti cosa c’è dietro al semplice gesto di aprire un rubinetto? Abbiamo visitato...

#Saporidalmontepisano Zuppa alla pisana

#saporidalmontepisano "Una ricetta Pisana dal gusto casalingo"   Iniziamo! Tipologia: Primo piatto Per: 4 persone Difficoltà: Semplice Tempo di preparazione: 2 ore Ingredienti: 1 costa di sedano 1 cipolla rossa media 3 zucchini 1 tubetto di concentrato di pomodoro 6-10 foglie di cavolo nero (un mazzo) 1 carota grande Mezzo cavolo verza di media grandezza 100 gr di fagioli cannellini secchi da ammollare e lessare (A Pisa vengono usate le “piattelle pisane” un tipo di fagioli tipico della...