fbpx
Latest Posts
Top
Monte Pisano / Monte Pisano (Page 3)

Rifaremo il nostro Monte più verde di prima.

Più forti e più visionari di chi distrugge il nostro patrimonio e il bene comune. Tutti insieme, la Rete di Imprese con la Strada dell'Olio, con le associazioni del territorio, con le amministrazioni locali, con la Regione, con i produttori, con tutte le persone che hanno a cuore il presente e il futuro del nostro territorio. Il nostro amato Monte Pisano tornerà più verde di prima. Noi ci siamo e abbiamo bisogno...

Anatra in dolceforte [le ricette del Monte Pisano]

Seppur decisamente ristretta, l’area del Monte Pisano conta 7 amministrazioni comunali, ognuna con una sua tradizione culinaria e storica. Oggi vi racconto di una ricetta tipica calcesana, in onore di Sant’Ermolao patrono (la prima domenica di Agosto) di questo paesino alle pendici del nostro amato monte. Calci è famoso per le passeggiate sul Monte Faeta, il Museo di Storia naturale e la Certosa ma ha anche questo piatto, cucinato per la giornata...

Dalla Poiana al Falco di palude: i volatili del Monte Pisano

Sulla Lungomonte il traffico è quello lento delle ore calde di un pomeriggio primaverile e permette di tenere sotto controllo i campi coltivati che si alternano al fianco la strada. All'altezza del piccolo cimitero sotto Asciano fermo la macchina davanti ai cipressi e mi volto verso i tralicci al di là della statale: è di nuovo lì, ferma, proprio come la mattina ed il giorno prima ancora. Questa poiana ha deciso che...

La Rocca del Brunelleschi a Vicopisano, sintesi di un capolavoro inespugnabile

Esiste un piccolo borgo alle pendici del Monte Pisano ricco di storia e di tradizione: stiamo parlando di Vicopisano, distante circa 20 minuti da Pisa. Proseguendo sulla strada provinciale Vicarese, potrete raggiungere questo borgo, dove già da lontano scorgerete una torre che svetta sopra i tetti delle case. Photo Credits: gosia_siudzinska Si tratta della Rocca del Brunelleschi, commissionata all'architetto Filippo Brunelleschi dopo che il borgo assediato per otto mesi dai fiorentini, era...

3 buoni motivi per vivere il Monte Pisano in estate

Con l’arrivo della bella stagione, stare all’aria aperta diventa un bisogno, oltre che un ottimo modo per tenersi in forma e godersi la natura che ci circonda. Sicuramente noi siamo fortunati, vivendo in questo piccolo tesoro fra Pisa e Lucca e avendo a pochi chilometri mare, monti e laghi dove poter praticare molteplici attività. Ecco cosa possiamo fare sul Monte Pisano in questi giorni d'estate. Mountain bike Che siate degli sportivi consolidati, oppure alle...

5 posti “Instagrammabili”

Quali sono i punti più “instagrammabili” del Monte Pisano? Noi ne abbiamo scovati 5, ma sappiamo che ce ne sono molti altri… Voi dove andate a scattare le vostre foto?...

Il Monte Pisano sulla Lonely Planet!

Il nostro obiettivo principale è da sempre promuovere il 'brand' Monte Pisano al fine di renderlo una destinazione turistica riconosciuta a livello internazionale. Negli anni, passo dopo passo, il brand si sta consolidando e rafforzando sia a livello di collaborazione con le imprese locali, sia a livello internazionale tramite i progetti europei ai quali abbiamo partecipato e stiamo partecipando. La strada è lunga, sicuramente non facile, ma essere riconosciuti da una delle...

3 camminate con vista, sul Monte Pisano!

Il Monte Pisano è ricco di sentieri dove si possono fare passeggiate più o meno impegnative: sappiate solo che durante il percorso - qualsiasi esso sia - avrete modo di guardare l'orizzonte godendovi la vista fino al mare o verso Lucca e le Alpi Apuane! Attraverserete ruscelli, immersi nel bosco e troverete antichi ruderi una volta monasteri, chiese o case di fattori. Siete pronti? Ecco a voi 3 percorsi di diversa lunghezza...

La Bottegheria, nuovo membro della Rete Montepisano

Con grande piacere annunciamo l’ingresso di Bottegheria nella Rete Montepisano, un nuovo tassello che ci specializza in un settore che ancora non trattavamo: l’e-commerce di prodotti tipici locali di alto livello. Benvenuto Max e benvenuta Bottegheria! Durante la scorsa edizione del Desco a Lucca ci siamo conosciuti personalmente ed è nata immediatamente un’ottima sintonia; una volta conclusa la manifestazione ci siamo incontrati per capire in che maniera potevamo collaborare. Bottegheria è un portale...

3 cose che (forse) non sapevi sulla Villa Reale di Marlia

In un articolo precedente abbiamo raccontato la nostra esperienza alla scoperta del Parco della Villa Reale di Marlia, risalente al Medioevo e che nel corso degli anni è stata arricchita sempre di più. Oggi voglio concentrare il racconto su 3 cose curiose e che meritano un approfondimento! 1. Dalì, Moravia e l’area sportiva (nascosta) Non visibile a primo impatto, ma nascosta dietro ad alte siepi che ne preservano la privacy, si cela la...

Torta di Frutta [le ricette del Monte Pisano]

Antonio, titolare dell’Osteria All'Ussero, all’interno della Villa di Corliano a Rigoli, vicino San Giuliano Terme oggi ci propone questa antica ricetta ritrovata tra gli appunti di Teresa Agostini Venerosi Della Seta....

Guglielmo Marconi, Coltano e i riflettori su Rio De Janeiro

Non tutti conoscono un pezzo di storia abbandonato alle porte del Monte Pisano; io stesso ne ero all'oscuro, ma appena ho letto il primo articolo riguardante questo straordinario luogo, ho voluto subito approfondire! Coltano, piccola frazione collocata a sud di Pisa, comprende un'ampia area di campi coltivati, ed una vasta pineta; è compresa tra l'Aeroporto di Pisa-San Giusto a nord, il Camp Darby ad ovest, le frazioni di Collesalvetti Guasticce e Stagno a...

3 posti dove trascorrere una giornata all’aria aperta sul Monte Pisano

La Primavera è arrivata con il suo primo caldo sole e noi vi consigliamo tre luoghi che amiamo per trascorrere una giornata all’aria aperta! Il Monte Pisano, a meno di dieci minuti dalle città di Lucca e Pisa, offre natura, relax e spazi accessibili per tutti, con molti posti raggiungibili in auto. Si tratta di tre posti non eccessivamente chiassosi, fortunatamente nella nostra piccola fetta di Toscana abbiamo l’imbarazzo della scelta. [MARE]...

57 km fra Romanico e Natura

C’è un percorso ad anello intorno al Monte Pisano che amo molto: un breve “viaggio” tra Romanico e natura. È lungo 57 km: si può fare in auto, in moto e meglio ancora in bicicletta. Le biciclette a pedalata assistita, che a breve saranno disponibili in affitto presso lo Store Montepisano, sono certamente il mezzo ideale. In attesa, dopo un lungo periodo di piogge, alla prima giornata di sole primaverile riaccendo la moto...

Un vero museo all’aria aperta: il Parco della Villa Reale di Marlia

A pochi chilometri da Lucca, in una piccola frazione di Capannori, esiste un tesoro fin troppo poco conosciuto per la bellezza che offre: la Villa Reale di Marlia e il suo immenso parco. Decidiamo insieme a Gianni, amico e collega, di visitarla per la prima volta: superata Lucca, passando lungo gran parte delle mura, dopo circa 10 minuti di auto, imbocchiamo una strada alberata che ci porta direttamente al cancello della...

Sorvolando il Monte Pisano in Toscana in parapendio

A San Giuliano Terme, uno dei sette comuni del Monte Pisano, si può trovare una delle piattaforme migliori in Europa per lanciarsi con il parapendio. Era da tempo che, passando sotto la collina in auto per andare al lavoro o per andare a trovare il mio migliore amico (abita proprio sulla stessa collina da dove partono i voli), pensavo: "un giorno proverò anche io!" Quel giorno è arrivato. Alle 12 di una piacevole...

La Villa del Polacco: una storia d’amore, follia e mistero

La Villa fu edificata nell'anno 1881, sullo sperone apicale del Monte Castellare presso San Giuliano Terme. L'edificio era composto da 12 stanze su 3 piani, nel seminterrato Bosniaski aveva allestito una sorta di museo privato dei fossili vegetali carboniferi che possedeva....

Trail dei Monti Pisani, molto più di una semplice gara

A marzo, sul Monte Pisano si corre una gara speciale per gli appassionati di corsa: è il Trail dei Monti Pisani, evento di trail running che si snoda su percorsi immersi in una natura incontaminata ricca di biodiversità ma anche di affascinanti testimonianze storiche che danno alla gara un ‘sapore di magia’. ...

Mirteto, piccolo borgo monastico abbandonato

Antico monastero ormai abbandonato, la cui prime tracce risalgono al 1100; conserva intatta la fisionomia del borgo religioso, con al centro la chiesa in stile romanico utilizzata fino al secolo scorso come oratorio privato....

Certosa di Calci (Pisa): monaci, monastero e mistero

Uscendo dal caos cittadino, si può arrivare in un piccolo paesino alle pendici del Monte Pisano che dal latino prende proprio il nome di Calci, cioè piede o tallone del Monte, in cui ci sono diverse cose da fare, dalla buona cucina locale fino ad arrivare alle passeggiate o alle visite ai monumenti. La parte più importante di Calci è probabilmente la Certosa e il Museo di Storia Naturale, che offrono...

2017 Green Destination TOP 100

Monte Pisano, piccolo tesoro tra Pisa e Lucca, per il secondo anno può vantare il titolo di TOP 100 Green Destination....

Monte Pisano: Una terra per mettersi alla prova

Salire su vette dove lo sguardo domina l’orizzonte. Il piacere di sfidare in bici pendii e sentieri. Scendere nelle imperscrutabili profondità della terra. Lanciarsi dall’alto sostenuti solo dal vento. Monte Pisano in Toscana ti sorprende sempre, con la sua natura protetta....