
Il Fantasma di Teresa e quando la Villa di Corliano ispirò Frankenstein
Molti conoscono la bellissima Villa di Corliano, risalente alla prima metà del XV secolo e costruita alle pendici del Monte Pisano. Questa villa maestosa, oggi adibita a struttura ricettiva di lusso e con al suo interno la rinomata Osteria all’Ussero (da Antonio), è però conosciuta anche per i misteri che si celano al suo interno: fatti di fantasmi, esperimenti e visite da parte di poeti e scrittori.
La villa è di proprietà, oggi, dei conti Agostini Venerosi della Seta, che raccontano della loro antenata Teresa vissuta nel 1700 nella villa ma ancora oggi presente, sotto forma di fantasma!
Sembra infatti che l’amore che essa provasse per questo luogo, fosse tale da non farla mai più andar via…
Misteriosi fenomeni e rumori simili a passi
Oltre agli antenati che raccontano di strani rumori simili a passi che sembrano danzare nel salone principale in piena notte, ci sarebbero anche ospiti che hanno sentito strani suoni e visto misteriosi fenomeni.
A caccia della contessa sono venuti, perfino dall’America, moderni ghostbuster che lavorano per Ghost Hunters International e che con le loro apparecchiature sono riusciti a sentire rumori riconducibili al ticchettio di scarpe che corrono.
Il conte rassicura però che il fantasma della dama bianca non è pericoloso, quindi godetevi la villa senza paure =).
Ma il mistero non finisce qua…
Alla fine dell’Ottocento, la villa fu meta di molte persone di spicco della letteratura tra cui si annovera Lord Byron, Vittorio Alfieri, Mary e Percy Shelley e tanti altri…
Non è cosa insolita la visita di queste persone alle varie ville del Lungomonte Pisano, sennonché Mary Shelley sembra abbia preso spunto per il suo manoscritto più famoso proprio dalle sue visite alla villa di Corliano: Frankestein.
Si, perché durante le visite nei sotterranei della Villa, il chirurgo Francesco Vacca Berlinghieri, soprannominato Francesco la Pietra, svolgeva esperimenti di galvanismo riconducibili alla storia del celebre romanzo.
Il galvanismo è la scienza che si occupa di far contrarre un muscolo tramite corrente elettrica, proprio come nel libro: il dottor Frankenstein prova a ridar vita al cadavere decomposto rubato al cimitero.
Se questo non bastasse, il nome del chirurgo in tedesco sarebbe Franken (Francesco) Stein (Pietra)!
Fantasie o verità?
Prenota una visita guidata!
Su richiesta, è possibile organizzare visite guidate con le guide City Grand Tour.
I prossimi venerdì 14 giugno e venerdì 12 luglio 2019, in programma “Fantasmi in Villa: Visita guidata teatralizzata e cena”