fbpx
Latest Posts
Top
Monte Pisano / Cibo & Vino  / L’elisir di lunga vita della Signora Cristiana!

L’elisir di lunga vita della Signora Cristiana!

Share the post!

Oggi vogliamo farvi conoscere una ricetta per creare una deliziosa bevanda alcolica che arriva dal passato direttamente sulle nostre tavole. l’elisir di lunga vita della Signora Cristiana che per anni è stato tramandato di generazione in generazione adesso è spiegato qui per voi!

 

Cristiana Ruschi

La cuoca! Cristiana Ruschi, proprietaria dell’Agriturismo “Al Palazzaccio” di Calci, una casa colonica del ‘700 nel silenzio della campagna, immersa nella tranquillità tra profumi e sapori della cucina Toscana.

 

Introduzione

In questo periodo per tutti difficile, ho pensato che una vecchia ricetta casalinga possa “allietare” un po’ … gli adulti perché vi racconterò come preparare una bevanda alcolica!

In casa veniva fatta proprio nel periodo primaverile quando il pollaio era in piena produzione e le uova erano così tante che non bastavano dolci e frittate da poterle consumare tutte.

Il merito va al cuoco e tutto fare di una mia bi-zia, rimasta signorina perché a quei tempi spesso rimaneva in casa una figlia che potesse accudire ai genitori e a lungo… mio bisnonno lasciò questa terra all’età di 98 anni! Poldo, così si chiamava il cuoco, aveva iniziato a lavorare da ragazzo e andò in pensione qualche anno prima della scomparsa della mia bi-zia… deceduta anche lei alla bella età di 89 anni… e allora mi sono chiesta: questa ricetta non sarà l’elisir di lunga vita?

È con questa “speranza” ve la propongo.

Ingredienti:

  • 4 tuorli d’uovo
  • 2 etti zucchero a velo
  • ½ litro di latte meglio intero
  • 2 etti di zucchero semolato
  • 1 etto di Marsala
  • 1 etto di vaniglina
  • 1 etto di alcool (96°)

 

Procedimento:

Sbattere in una terrina 4 tuorli d’uovo con 2 etti di zucchero in polvere.

Bollire ½ litro di latte  meglio intero, con 2 etti di zucchero semolato.

Versare molto lentamente il latte sulle uova sbattute mescolando energicamente con una frusta.

Sciolta che sia tutta la massa va fatta freddare aggiungendo poi un etto di Marsala buona (prima qualità!), un etto di alcool puro (96°) nel quale va sciolto un grammo di vaniglia.

Imbottigliare. Agitare prima di servirlo (io consiglio dopo averlo tenuto un po’ in frigo).

Si mantiene per lungo tempo, ma perde un po’ del suo aroma.


Scopri tutti i nostri articoli e le ricette!

Share the post!
Montepisano Staff

Abbiamo esteso la filosofia di "albergo diffuso" a un intero territorio: ospitalità, prodotti, servizi, opportunità culturali e di svago proposte dalla nostra agenzia, "Reception" unica del territorio per rispondere a tutte le esigenze degli ospiti.