fbpx
Latest Posts
Top
Monte Pisano / Consigli  / La Rocca del Brunelleschi a Vicopisano, sintesi di un capolavoro inespugnabile

La Rocca del Brunelleschi a Vicopisano, sintesi di un capolavoro inespugnabile

Share the post!

Esiste un piccolo borgo alle pendici del Monte Pisano ricco di storia e di tradizione: stiamo parlando di Vicopisano, distante circa 20 minuti da Pisa. Proseguendo sulla strada provinciale Vicarese, potrete raggiungere questo borgo, dove già da lontano scorgerete una torre che svetta sopra i tetti delle case.


Photo Credits: gosia_siudzinska

Si tratta della Rocca del Brunelleschi, commissionata all’architetto Filippo Brunelleschi dopo che il borgo assediato per otto mesi dai fiorentini, era stato definitivamente conquistato da essi ai danni della città di Pisa.

La vittoria per Firenze era stata molto importante e andava mantenuta nel tempo: Vicopisano ricopriva un’area decisamente strategica grazie alla confluenza del fiume Arno che la collegava a Pisa ed il fiume Auser che la metteva in comunicazione con il lago Sextum e quindi con la Lucchesia.


Photo Credits: salvatore.mallamace

Nel 1435 venne, appunto, affidato il progetto a Filippo Brunelleschi che mostrò la sua idea alla commissione governativa tramite un progetto fatto di legno e creta; il progetto raccolse entusiasmo ed immediatamente iniziarono i lavori che cambiarono drasticamente gran parte dell’abitato di Vicopisano.

La torre esistente fu modificata con l’obiettivo di essere inespugnabile ed autonoma a livello di acqua e viveri.

Ponti levatoti, muraglioni merlati e torre di sicurezza

Oltre ai ponti levatoi che andavano ad isolare gran parte degli spazi in caso di attacco da parte dei nemici, dalla torre centrale si poteva raggiungere – tramite un muraglione merlato – la torre di sicurezza che si affacciava direttamente sull’Arno, dando modo di portare viveri e uomini all’interno di essa.

A seguito di importanti interventi di bonifica e della deviazione del fiume, il paesaggio nel tempo è cambiato ma si può comunque ben capire quanto fosse strategica la posizione del borgo.

> Maggiori info sulla Rocca del Brunelleschi


Photo Credits: Piero Frassi

…e il Palazzo Pretorio di Vicopisano

Oltre alla Rocca del Brunelleschi, è possibile visitare il Palazzo Pretorio, esempio lampante dell’architettura medievale.

Al suo interno vi risiedevano i Vescovi e in una parte vi erano le prigioni; oggi, dopo un periodo di abbandono il Palazzo è stato ristrutturato e può essere visitato.

Durante la vostra visita di Vicopisano rimarrete affascinati dalle stradine che si inerpicano su per il borgo, dando modo di scorgere i giardini ben curati ed il ritmo lento che ancora oggi accompagna la vita di questo antico paese alle pendici del Monte Pisano.


Photo Credits: salvatore.mallamace

L’imponente complesso monumentale della Rocca del Brunelleschi è aperto ai visitatori:

  • ogni fine settimana dal Capodanno Pisano (celebrato il 25 marzo secondo il calendario pisano) sino alla fine di novembre.
  • da dicembre a marzo è aperto ogni seconda domenica del mese (in occasione del Mercatino del Collezionismo) con il seguente orario: sabato dalle 15.30 alle 19.00; domenica dalle 10 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 19.00

Prezzi della visita:
– Rocca del Brunelleschi € 5.00 – ridotto € 3.00
– Palazzo Pretorio € 3.00 – ridotto € 2.00
– Palazzo + Rocca € 7.00 – ridotto € 5.00

Vuoi restare sempre aggiornato sul Monte Pisano?
Iscriviti subito alla nostra newsletter!

Dichiaro di aver letto e accettato la privacy policy

Share the post!
Montepisano Staff

Abbiamo esteso la filosofia di "albergo diffuso" a un intero territorio: ospitalità, prodotti, servizi, opportunità culturali e di svago proposte dalla nostra agenzia, "Reception" unica del territorio per rispondere a tutte le esigenze degli ospiti.