
Calci
Calci si trova a pochi chilometri da Pisa, ai piedi del Monte Pisano e al centro della Valgraziosa. La vallata, che ha l’aspetto di un anfiteatro, raccoglie sulle sue pendici i borghi che nel loro insieme costituiscono Calci.
Oggi Calci è un centro agricolo raccolto intorno alla Pieve dei SS. Giovanni ed Ermolao, circondato da terrazzamenti di olivo nella parte bassa e dominato nella parte alta dal Monte Serra, ricoperto di pinete e castagneti. Dall’alto, nelle giornate serene, si possono ammirare panorami bellissimi che vanno dalla città di Pisa all’Arcipelago Toscano.
Per la sua posizione strategica e la presenza della vicina Fortezza della Verruca, Calci si è sempre trovato coinvolto nelle sanguinose guerre medievali tra Pisa e Firenze. A partire dal Cinquecento, tuttavia, il paese iniziò a svilupparsi intorno al corso del torrente, dove fino al secolo scorso operavano oltre cento mulini mossi da ruote idrauliche. Il clima favorevole in ogni stagione dell’anno invita a passeggiate attraverso località interessanti dal punto di vista naturalistico, ambientale e storico-artistico.
Calci vanta due siti di rilevanza turistica: la Certosa Monumentale e il Museo di Storia Naturale e del Territorio dell’Università di Pisa.
Fonte: PisaUnicaTerra