
Passo di Dante
Passo che consentiva in epoche passate il passaggio tra la lucchesia e la piana pisana.
“Questi pareva a me maestro e donno, cacciando il lupo e ‘ lupicini al monte per che i Pisan veder Lucca non ponno.” La Commedia Inferno canto XXXIII. In questi versi si sintetizza, secondo Dante, il ruolo di protezione e difesa del Monte Pisano. Il poeta da il nome al passo che consentiva ai nostri antenati il passaggio tra la lucchesia e la piana pisana. Un cippo posto in epoca rinascimentale, ritrae la figura maestosa del vate, ma ci piace ricordare che quella zona fu di transito già per le abitazioni preistoriche, poi per gli etruschi, i romani e tutti i successivi frequentatori.