
Valle delle Fonti
L’area protetta della Valle delle Fonti si estende per 195 ettari ed ha lo scopo di salvaguardare la parte più significativa di una valle ricca di sorgenti sfruttate fin dal XIV secolo per l’approvvigionamento idrico della città di Pisa.
L’acquedotto e le strutture di captazione mostrano tutto il loro fascino e sono ancora oggi visibili lungo l’itinerario che dalla frazione di Asciano (San Giuliano Terme) conduce a Pisa.
L’ambiente naturale presenta aspetti vegetazionali significativi che vanno da estese pinete di pino marittimo – usate dalla Repubblica Marinara Pisana per la costruzione delle navi – a castagneti di impianto cinquecentesco che per secoli hanno fornito alimento alle popolazioni pedemontane. Le zone più assolate sono occupate dagli oliveti con i caratteristici terrazzamenti delimitati da muri a secco, quale testimonianza del lavoro dei contadini.
Fonte: PisaUnicaTerra