I tortelli al mucco Pisano della Locanda Sant’Agata
Se abitate nelle zone limitrofe al Monte Pisano avrete almeno una volta nella vostra vita assaggiato dei deliziosi tortelli al Mucco Pisano! Se invece leggete questa rubrica da lontano è giunto per voi il momento di provare questa prelibatezza da preparare in compagnia e da gustare con un bel calice di buon vino rosso. Locanda Sant'Agata SS12 dell’Abetone e del Brennero km 5+812 S. Giuliano Terme (PI) +39 050 820328 info@locandasantagata.it www.locandasantagata.it Ingredienti per preparare i tortelli...
L’Eremo di Rupecava: fra contemplazione e mistero, dal Medioevo a oggi
Il Monte Pisano porta con sé, da sempre, una grande rilevanza strategica, essendo tra Pisa, Lucca e molto vicino a Firenze. Allo stesso tempo però, il territorio del Monte Pisano, con i suoi monti e la sua natura, rendevano perfetto questo luogo per chi voleva chiudersi nel silenzio e vivere da eremita. Molte sono le testimonianze che ancora oggi dimostrano questa parte di storia, partendo dal Monastero di Mirteto, l’Eremo della...
Scopriamo i 7 Comuni del Monte Pisano
L’area del Monte Pisano, seppur non particolarmente vasta, conta sette amministrazioni! Sì, avete capito bene, sono proprio sette i comuni che compongono questo spicchio di Toscana. Ognuno di questi ha una sua storia e diverse attrazioni da visitare; in questo articolo vogliamo fare una brevissima introduzione conoscitiva, girando il nostro amato Monte in lungo e in largo =) 1. Vicopisano In questo piccolo borgo medievale, potrete godere della pace e della tranquillità che...
Il Fantasma di Teresa e quando la Villa di Corliano ispirò Frankenstein
Molti conoscono la bellissima Villa di Corliano, risalente alla prima metà del XV secolo e costruita alle pendici del Monte Pisano. Questa villa maestosa, oggi adibita a struttura ricettiva di lusso e con al suo interno la rinomata Osteria all'Ussero (da Antonio), è però conosciuta anche per i misteri che si celano al suo interno: fatti di fantasmi, esperimenti e visite da parte di poeti e scrittori. La villa è di proprietà,...
Torta di Frutta [le ricette del Monte Pisano]
Antonio, titolare dell’Osteria All'Ussero, all’interno della Villa di Corliano a Rigoli, vicino San Giuliano Terme oggi ci propone questa antica ricetta ritrovata tra gli appunti di Teresa Agostini Venerosi Della Seta....
57 km fra Romanico e Natura
C’è un percorso ad anello intorno al Monte Pisano che amo molto: un breve “viaggio” tra Romanico e natura. È lungo 57 km: si può fare in auto, in moto e meglio ancora in bicicletta. Le biciclette a pedalata assistita, che a breve saranno disponibili in affitto presso lo Store Montepisano, sono certamente il mezzo ideale. In attesa, dopo un lungo periodo di piogge, alla prima giornata di sole primaverile riaccendo la moto...
Sorvolando il Monte Pisano in Toscana in parapendio
A San Giuliano Terme, uno dei sette comuni del Monte Pisano, si può trovare una delle piattaforme migliori in Europa per lanciarsi con il parapendio. Era da tempo che, passando sotto la collina in auto per andare al lavoro o per andare a trovare il mio migliore amico (abita proprio sulla stessa collina da dove partono i voli), pensavo: "un giorno proverò anche io!" Quel giorno è arrivato. Alle 12 di una piacevole...
La Villa del Polacco: una storia d’amore, follia e mistero
La Villa fu edificata nell'anno 1881, sullo sperone apicale del Monte Castellare presso San Giuliano Terme. L'edificio era composto da 12 stanze su 3 piani, nel seminterrato Bosniaski aveva allestito una sorta di museo privato dei fossili vegetali carboniferi che possedeva....
Un acquedotto Romano in giardino? Esiste davvero, a San Giuliano Terme!
L'acquedotto romano di Caldaccoli è di epoca romana; serviva per portare l'acqua dalla sorgente termale di Caldaccoli a San Giuliano Terme ed alle terme di Pisa, conosciute in età medievale col nome di Bagni di Nerone....
Il Monte Pisano. Dove si trova e cosa vedere
Il Monte Pisano è un piccolo sistema montuoso situato nella parte centro-nord della Toscana tra le città di Lucca e Pisa. Si estende sui territori di 7 comuni....