1
0-3 km
Dalla Torre Guinigi in Lucca si parte in direzione della splendida Piazza Anfiteatro; da qui si accede le mura, autentico percorso che caratterizza la città, salendo nei pressi di Porta San Jacopo. Le si percorrono in senso orario fino al Baluardo San Colombano (da cui è possibile ancora uno sguardo in città verso il Duomo di San Martino) e si attraversano i passaggi che ci conducono prima alla stazione FS di Lucca e, attraversatala, al percorso dell'Acquedotto Nottolini il quale inizia presso il Tempietto di San Concordio
2
3-7 km
Si percorre su gradevole piano sterrato tutto l'acquedotto monumentale, risalendolo per circa 4Km fino ad incrociare via San Quirico. Volendo si può fare una deviazione fino alla fine del percorso dell'Acquedotto (al Tempietto di Guamo) dove la vista su Lucca si apre alle nostre spalle, e sullo sfondo sono identificabili i profili di Alpi Apuane e dell'Appennino. Si ritorna indietro quindi se deviato il percorso fino a Via San Quirico
3
7-13 km
Si procede su Via San Quirico verso Est, in alternanza con la Via di Sottomonte fino alla zone del Compitese entrando in San Giusto di Compito. Quest'area ai piedi dei Monti Pisani, ma sempre su lato lucchese, è famosa per il suo microclima umido adatto a far prosperare la coltivazione della Camelia che decora numerosi giardini di ville e delle abitazioni. Degno di una sosta è il Camelieto di Sant'Andrea di Compito, appena fuori del grazioso paese.
4
13-20 km
Da Sant'Andrea di Compito si affrontano i 7 Km di salita fino alla cima del Monte Serra, in un percorso su cui molti ciclisti (pro e amatori) amano cimentarsi durante l'anno. La vegetazione cambia mano a mano che si sale fino al livello occupato dai boschi di castagno che caratterizzano tutto il monte. La salita a tornanti ha termine sul colletto del Crinale di Bisantola da cui la vista si apre sulla Val Graziosa ed il versante pisano del monte.
5
20-24 km
Si prosegue ancora per poco in leggera salita sul crinale di Bisantola, poi la pendenza cambia e si inverte fino a scendere verso il Passo di Prato Ceragiola (680m) dove la strada si immette sulla direttrice Calci-Buti. Qui si profila la possibilità di ristoro presso il vicino Ristorante Le Porte, oppure di una breve deviazione verso il "Monumento ai Caduti del Vega"
6
24-32 km
Da qui ci aspetta una emozionante discesa a tornanti (usare bene i freni!) che ci porta a perdere quota ed attraversare i borghi del calcesano (nell'ordine Tiricella, Castelmaggiore, Sant'Andrea) fino a giungere la piazza principale del paese di Calci, all'incrocio con Via Roma. Qui sarà possibile rifornirsi di acqua presso il Bar. Consigliato un gelato artigianale presso la Gelateria Serafino, oppure un pasto presso "Terra e Aroma" prima di intraprendere la visita della Certosa di Calci
7
32-33 km
Si procede adesso su strada pianeggiante entrando nel comprensorio della Certosa
8
33-35 km
Lasciata alle spalle la maestosità della Certosa che caratterizza la val Graziosa, ci spingiamo adesso lungo il torrente Zambra fino alla seconda Torre del nostro percorso: la Torre di Caprona, che rimane arroccata su di uno sperone roccioso a guardia delle rive dell'Arno
9
35-48 km
E' il momento adesso di percorrere gli argini del fiume Arno che ci condurranno alla città di Pisa. Nel primo tratto possiamo ammirare ancora la Pieve di Santa Giulia (possibile una deviazione) per poi attraversare le frazioni di Campo e Mezzana fino a far ingresso a Pisa dal quartiere di Cisanello e l'area fluviale delle Piagge. In città si attraversa poi l'Arno tramite il ponte della Vittoria, nei pressi del Giardino Scotto.
10
48-50 km
A questo punto ci dedichiamo ad un "city-bike-tour" della città con cui ripercorriamo parte della cinta muraria medievale della tramite la "pista ciclabile lungomura". Attraversiamo i quartieri San Francesco e Pratale, fino alla famosissima Piazza dei Miracoli, dove la terza torre del percorso ci attende per una fantastica foto ricordo di questa emozionante traversata.
11
50-52 km
Da piazza dei Miracoli abbiamo due opzioni per tornare al treno. La vicina stazione Pisa san Rossore (a 1Km ca.) oppure la stazione centrale di Pisa FS, per raggiungere la quale attraversiamo ancora l'Arno su Ponte Solferino ( bella la vista della Chiesa di Santa Maria della Spina, lungo le sponde del fiume)
Minimo 2 partecipanti | Massimo 4 partecipanti
Le prenotazioni sono disponibili fino a 72 ore prima dell'evento
I prezzi riportati sono indicativi e verranno confermati o modificati in fase di richiesta e in base alle richieste del cliente.
I prezzi indicati sono riferiti ad un numero di minimo 4 persone; a gruppi più piccoli verrà applicato un supplemento in fase di preventivazione per tour privato.
Procedendo tramite il form dedicato non verrà conclusa una prenotazione ma verrà inviata una richiesta costruendo il tour sulle proprie necessità senza impegno da parte del cliente e del fornitore.
Analizzeremo la richiesta e daremo una risposta con il prezzo più conveniente nel più breve tempo possibile.
Il cliente potrà successivamente accettarla e procedere al pagamento elettronico tramite carte di credito/debito o PayPal o rifiutarla senza alcun vincolo.
Offerta soggetta a disponibilità
Termini di cancellazione
In caso di maltempo, sarà necessario cambiare la data dell'attività. Se il cliente è impossibilitato a cambiare la data, si provvederà a un rimborso pari al 50% dell' importo versato (per spese di apertura pratica). Se il cliente non si presenta e non disdice entro le 24 ore antecedenti all'attività non verrà rimborsato. Nel caso in cui il cliente volesse cancellare la prenotazione si provvederà a un rimborso pari al 50% dell' importo versato (per spese di apertura pratica) se ciò avviene entro le 24 ore dall'evento prenotato. Oltre questo termine non vi sarà nessun rimborso