
Monte Pisano: Una storia che è anche la tua
Incontrare balene, dinosauri e tracce della vita di miliardi di anni fa. Scoprire Pievi romaniche immerse nella natura. Seguire il percorso delle ville storiche, che a partire dal 1400, attraversa 400 anni della vita di famiglie fiorentine, pisane e lucchesi. Monte Pisano custodisce una storia che è anche la tua.
Chi vuol muovere il mondo prima muova se stesso. (Socrate)
Molte attrattive storico artistiche, tra le più importanti il complesso monumentale in stile barocco della Certosa di Calci abitata dai frati certosini fino alla età del secolo scorso.
Il complesso, perfettamente conservato, ospita il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa che comprende collezioni paleontologiche, mineralogiche e zoologiche. Già sul finire del ‘500 i Medici diedero vita ad una “Galleria di reperti naturali e curiosità.
Da allora, le collezioni si sono continuamente arricchite grazie allo stretto legame con l’Università e oggi Il museo ospita anche sale dedicate ai dinosauri e una galleria di cetacei tra le più grandi d’Europa, collocata in un suggestivo attico dell’ex monastero da cui si ha una visuale unica sul territorio circostante.
Tutta l’area è punteggiata di un passato ricco di storia come ricordano le numerose pievi romaniche, gran parte delle quali ben conservate: Pugnano, Rigoli, Calci, Lupeta, Caprona, Vicopisano.
Le Ville storiche rappresentano un percorso unico nella zona, edificate tra il 1400 e il 1800 ad opera di famiglie pisane, fiorentine e lucchesi che scelsero di risiedere in questa località attratte dalla bellezza della natura e dal clima. Tra queste, la Villa Roncioni che ospita la ricchissima collezione di abiti di scena e storici della Fondazione Cerratelli, e villa Bernardini con il suo giardino romantico dalla caratteristica pianta cuoriforme.