San Giusto di Compito
San Giusto di Compito è una frazione immersa nel verde delle colline a sud di Capannori. La chiesa parrocchiale ha antiche origini (XIII sec.) ed è intitolata appunto a San Giusto. Da rilevare la presenza di una via caratteristica denominata "via del Pergolone", che costituisce in una stretta strada che conduce alla chiesa ai cui lati sono posti tipici muri di cinta in pietra. Fonte: Capannori Terra di Toscana...
San Leonardo in Treponzio
La frazione di San Leonardo si trova in posizione centrale nella zona del Compitese. Nel paese poniamo l'attenzione sull'antica chiesa romanica, un tempo ospedale per il riposo dei viandanti, e sulla chiesa risalente al 1800 circa. Nelle vicinanze, a testimonianza della vocazione "contadina" del paese, troviamo la "Mostra di Attrezzi di Vita Contadina" che contiene una raccolta di antichi utensili, macchinari ed attrezzi. Fonte: Capannori Terra di Toscana...
Verciano
Verciano è una frazione pianeggiante del territorio caratterizzata dalla presenza di edifici rurali con mandolate e dalle tipiche corti capannoresi. Si noti la presenza del percorso pedonale dell'Acquedotto Nottolini e della Chiesa parrocchiale di Santo Stefano e Vincenzo. Fonte: Capannori Terra di Toscana...
San Ginese di Compito
San Ginese di Compito è un piccolo borgo abbarbicato in posizione dominante sulla collina. Spicca la Chiesa del 1800 dedicata a Sant'Alessandro Papa e San Ginese Martire. Fonte: Capannori Terra di Toscana...
Calambrone
Sulla costa tirrenica, fra Tirrenia e Livorno, sorge Calambrone, la cui area in epoca medioevale era identificabile con il Porto Pisano, il grande scalo marittimo della Repubblica di Pisa. La fondazione di un vero e proprio nucleo urbano a Calambrone risale agli anni Trenta, quando furono costruite numerose colonie estive in stile liberty e modernista che ne contraddistinguono tuttora la struttura urbanistica e il paesaggio insieme alle caratteristiche dune sabbiose del suo litorale. Oggi Calambrone è al...
Vicopisano
Il borgo medievale di Vicopisano si inserisce nel contesto ambientale e naturalistico del Monte Pisano, su cui si estende gran parte del suo territorio. Per la sua posizione strategica Vico ha svolto da sempre un ruolo determinante come castello di frontiera durante le guerre tra Pisa, Lucca e Firenze. Contrariamente ad altri castelli della zona, le cui difese militari furono smantellate dai Fiorentini, il suo castello fu fortificato nel 1440 dall'architetto Filippo...
Bientina
Il paese di Bientina, per sua natura borgo artigiano, sorge alle pendici dei Monte Pisano. Pur avendo perso la sua antica veste medievale per assumere una connotazione di carattere commerciale, a Bientina è possibile visitare: la Chiesa di Santa Maria Assunta, dove sono conservate le spoglie di San Valentino, il Museo di Arte Sacra, il Museo Etrusco e la Chiesa di San Girolamo, dove è allestita una mostra permanente sulla storia antica del territorio. La raccolta comprende reperti...
Badia di Cantignano
Badia di Cantignano si trova nella parte a sud del comune di Capannori. Da rilevare l'interessante chiesa dedicata a San Bartolomeo Apostolo, risalente al IX sec. In prossimità della chiesa si trova il Palazzo delle Cento Finestre di origine antichissima: infatti fu sede di un monastero delle Benedettine, a sua volta edificato sui resti di una villa romana. Interessanti alcune Marginette collocate sui muri di cinta di antichi edifici del paese. Da Badia...
Castelvecchio di Compito
Il borgo fortificato di Castelvecchio si trova al confine tra il compitese e Pisa in posizione strategica e, come Ruota, ha visto avvicendarsi guerre per il predominio tra Pisa e Lucca. Il paese offre stupendi scorci panoramici sulla valle, come ad esempio la vista che si può ammirare dalla collinetta del Calvario. La chiesa parrocchiale di Sant'Andrea e il suo campanile costituiscono importanti esempi della tradizione romanica. Fonte: Capannori Terra di Toscana...
Coselli
Frazione ai piedi delle colline immersa nel verde, dove si trova una chiesa parrocchiale risalente al 1700, intitolata a Santa Lucia. Nelle vicinanze si erge l'antica Villa Bernardini Federico, caratterizzata dalle quattro imponenti torri d'angolo. Fonte: Capannori Terra di Toscana...
Molina di Quosa
L'area di Molina di Quosa era abitata sin dalla preistoria; i ritrovamenti ottocenteschi delle Grotte di Parignana testimoniano persino di una specie di ippopotamo che aveva il suo Habitat naturale nella valle del Serchio. La presenza romana è documentata in numerosi reperti, e la stessa strada che conduce da Pisa a Lucca è opera dei Romani; a quell'epoca Molina di Quosa era una colonia, ovvero un'azienda agricola. I romani usavano suddividere...
Guamo
La frazione di Guamo è collocata nella zona sud del territorio comunale, ai piedi del Monte Pisano. Oggi è una moderna zona industriale e commerciale. Vi si trovano ancora tracce dell'antica chiesa di S. Michele. Dalla zona chiamata "Parole d'Oro" si sviluppa l'Acquedotto di Lorenzo Nottolini, che attraversa il paese fino a giungere alle porte della città di Lucca. Da ricordare inoltre la presenza nelle vicinanze delle Cave di Guamo, conosciute per l'estrazione...
Vecchiano
Situato sulla riva destra del Serchio, dopo la dominazione pisana cadde sotto Firenze, che avviò lavori di bonifica per favorire lo sviluppo delle attività agricole e il controllo delle acque. Del periodo medievale sono rimaste poche tracce, tra cui i resti di mura e la Chiesa ex eremo di Santa Maria in Castello che domina il paese, i resti dell’ex Castello di Avane (oggi meta di arrampicatori per una palestra di roccia) e...
Marlia
La frazione di Marlia si trova nella parte centrale del Comune di Capannori. L'antica Pieve romanica dedicata a Santa Maria Assunta più volte restaurata è accompagnata da una torre campanaria imponente. Nelle vicinanze è degna di nota la Chiesetta di epoca longobarda di San Martino in Ducentola e il "Percorso vita" presso la Casa Anziani Dona Alberto Gori. Parte da Marlia la strada che sale verso le Pizzorne, ai lati della...
Avane
Risalendo il corso del Serchio, preannunciata da un'altra torre di epoca medioevale, si distende Avane il cui toponimo indicherebbe la sua origine etrusca. Forse al secolo XIII risale la bella pietra tombale di un guerriero morto in battaglia tuttora conservata nella parrocchiale del paese. L'interesse dell'opera sta, come riferisce lo storico Giuseppe Caciagli: "nel misterioso bassorilievo che pone in evidente risalto la potenza e la solennità del caduto, pur rivestito interamente di...
Massa Macinaia
Il paese di Massa Macinaia, nella zona sud di Capannori, è caratterizzata dalla presenza di importanti sorgenti d'acqua e, quindi, della cosiddetta Via dell'Acqua. Nel borgo si trovano i caratteristici muri di cinta e un vecchio molino con una grande ruota esterna mossa dalla forza delle acque, testimonianza dell'importanza dell'elemento dell'acqua. Nelle vicinanze, in mezzo alla strada in direzione Parezzana, è collocata la caratteristica Torre Spada. Fonte: Capannori Terra di Toscana...
Marina di Pisa
Percorrendo il viale D’Annunzio da Pisa verso il mare, a sud della foce dell'Arno, si arriva a Marina di Pisa, località nata come centro balneare nella seconda metà dell’800, anche se già da prima abitata da pescatori. Marina di Pisa si presenta racchiusa in uno scenario suggestivo: da un lato la lunga curva dell’arenile della Tenuta di San Rossore e il profilo delle Alpi Apuane e sullo sfondo la linea dell’orizzonte che sembra tuffarsi nelle...
Pieve di Compito
Il borgo di Pieve di Compito fa parte, insieme a Sant'Andrea di Compito, dei "Borghi delle Camelie" e costituisce quindi tappa consigliata nel percorso delle camelie. Il paesino, posto alle pendici dei Monti Pisani, è provvisto di due chiese: la principale e la più antica Pieve di San Giovanni Battista abbarbicata sulla collinetta e la chiesetta di San Martino in Palaiola inserita in una posizione a lato della strada, circondata da...
Tirrenia
A pochi chilometri da Pisa e al centro della costa toscana sorge Tirrenia, stazione balneare moderna ed elegante, immersa in una vasta pineta mediterranea. Il litorale dispone di ampie e attrezzate spiagge sabbiose alle quali si accompagnano numerose e qualificate strutture per il soggiorno e lo svago di grandi e piccini, sapientemente inserite nel rispetto dell’ambiente circostante. La località offre un ampio tratto di spiaggia caratterizzato per la maggior parte da stabilimenti balneari ma...
Agnano
Antico borgo di origine medievale, Agnano vanta una chiesa di importanza storico-artistica: la chiesa di San Gerolamo, fatta costruire dall'arcivescovo Scarlatti a metà del XIV secolo, insieme ad un convento eretto sulle fondamenta di un antico castello. La chiesa dedicata a San Jacopo ospita al suo interno un bellissimo polittico della "Madonna in trono con Bambino e quattro santi" di Cecco di Pietro. Ancor più attenzione merita però la maestosa Villa...
Caprona
Sullo sperone roccioso a monte del paese spicca la "torre degli Upezzinghi", copia ottocentesca della torre dell'antico castello esistente alla metà dell'XI secolo, citato da Dante (Inferno, XXI, 94-96) e smantellato da Firenze nel 1433. La torre chiamata comunemente "Torretta" si trova sulla sommità di uno sperone roccioso, in una posizione altamente suggestiva che domina le pendici del monte Pisano. Oggi è in completo stato di abbandono e necessiterebbe di un'opera...
Porto di Pisa
In corrispondenza della foce dell'Arno, detta "Boccadarno", si trova il nuovissimo porto turistico, per complessivi 344 posti barca, ricco di tutte le più moderne dotazioni impiantistiche....
Colle di Compito
Il paese di Colle di Compito si trova nella zona sud del Comune di Capannori. Immerso nel verde delle colline del compitese, Colle di Compito è molto conosciuto per il suo paesaggio costeggiato da ulivi e per la sua chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta, costruita su precedente edificio romanico. Fonte: Capannori Terra di Toscana...
San Giuliano Terme
Il nome di San Giuliano Terme è legato indissolubilmente allo stabilimento termale e alle sue acque oligominerali, le cui proprietà benefiche erano già note ai Romani. Il periodo di splendore delle terme fu tuttavia l'Ottocento, quando ai "Bagni di Pisa" si ritrovavano la nobiltà europea e importanti personalità del mondo letterario come Montaigne, Alfieri, Byron e Shelley. Oggi l'acqua di San Giuliano è ideale per combattere le malattie dell'apparato respiratorio e...
Arena Metato
Formata dai due centri abitati di Arena e Metato, anticamente sede di un castello, il borgo di Arena Metato è attestato nei documenti dal VIII secolo come area di possedimento longobardo e, tre secoli più tardi, proprietà dei monaci di Sant'Antimo della Val d'Orcia. In epoca comunale furono in nobili pisani ad acquistare in quantità i terreni della zona. Da visitare è la Villa Medicea. Fonte: PisaUnicaTerra...
Buti
Di probabile origine romana, il paese di Buti è situato sulle pendici orientali del Monte Pisano, sulle rive del Rio Magno, tra boschi di pini e di castagni. Il territorio comunale comprende i centri abitati di Buti, La Croce e Cascine, collegati tra loro dalla strada provinciale che costeggia il Rio Magno. Oltre alla Villa Medicea, luoghi di interesse artistico sono Castel Tonini, che sovrasta il paese, la chiesa romanica di San Francesco e...
Calci
Calci si trova a pochi chilometri da Pisa, ai piedi del Monte Pisano e al centro della Valgraziosa. La vallata, che ha l'aspetto di un anfiteatro, raccoglie sulle sue pendici i borghi che nel loro insieme costituiscono Calci. Oggi Calci è un centro agricolo raccolto intorno alla Pieve dei SS. Giovanni ed Ermolao, circondato da terrazzamenti di olivo nella parte bassa e dominato nella parte alta dal Monte Serra, ricoperto di pinete e castagneti....
Ruota
Ruota è un antico borgo di origine medievale, feudo della famiglia Da Fotori, nel XIV sec. compariva già tra i castelli fedeli a Lucca nelle guerre contro la vicina Pisa. Ruota è una piccola frazione del comune di Capannori in provincia di Lucca, sulla strada che porta in cima al Monte Serra. Storia Avamposto di confine, il paese con le sue fortificazioni fù spesso al centro delle contese tra la Repubblica Lucchese e...
San Giovanni alla Vena
Lungo la cosiddetta strada dei mulini, prima di entrare a San Giovanni alla Vena, si giunge al Castellare, un antico castello costruito per assicurare il controllo della riva destra dell'Arno (m. 168 d'altitudine). L'unico edificio che oggi è rimasto è una cappella, l'oratorio di Santa Croce, che prende il nome da un'antichissima croce dipinta, recentemente restaurata. Fonte: PisaUnicaTerra...
San Martino a Ulmiano
La frazione di San Martino a Ulmiano è situata nella valle del Serchio. La frazione di Ulmiano è ricordata come corte nel 780 in quanto signoria dei tre fratelli pisani che fondarono l'originaria abbazia di San Savino. Menzionata nuovamente nel 1155, rientrava nel piviere di Rigoli, come attestato in alcuni documenti del monastero di San Michele in Borgo e dell'Opera della Primaziale Pisana, ora conservati presso l'Archivio di Stato di Firenze. San...
- 1
- 2