fbpx
Latest Posts
Top

Centro Visite Monte Castellare

Il Centro Visite si trova sul versante di Asciano “Località La Valle” ed è possibile raggiungerlo a piedi tramite strada sterrata e sentieri provenienti da Asciano, San Giuliano Terme e Santa Maria del Giudice. All’interno della struttura, costituita da uno spazio per la didattica naturalistica-ambientale è possibile svolgere attività di laboratorio e sul campo con operatori qualificati che guideranno ragazzi ed adulti alla conoscenza del territorio circostante. Come raggiungere il Centro Visite “Monte...

Teatrino del FAI – Vetriano

Il teatro più piccolo del mondo Settantuno metri quadrati di bellezza in miniatura con tutti gli elementi del teatro all’italiana. Una ‘bomboniera’ di fine Ottocento inclusa nel Guinness dei Primati come il più piccolo teatro storico pubblico del mondo....

Museo degli Strumenti per il Calcolo

Il Museo degli Strumenti per il Calcolo, la cui sede è nell’area dei Vecchi Macelli, offre ai visitatori una collezione unica in Italia, che spazia dagli strumenti scientifici utilizzati in fisica nel Settecento alle macchine per il calcolo personale, passando per i grandi calcolatori degli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso. Fra le componenti alla base del concetto di “calcolo”, la logica riveste un ruolo di primo piano. La formazione logica...

Museo di Anatomia Veterinaria

Il Museo Anatomico Veterinario nasce a Pisa nel 1839 insieme alla cattedra di Zooiatria aggregata alla Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa. Il Museo accoglie reperti di specie animali da produzione zootecnica ed animali d’affezione e consta di scheletri, preparati essiccati, imbalsamati, impagliati e conservati in alcool. Il cavallo è la specie più rappresentata per la sua importanza nell’evoluzione storico‐sociale dell’uomo. Un capitolo a parte lo riveste il cospicuo...

Museo di Anatomia Umana

Il Museo di Anatomia Umana nasce a Pisa nel 1834 con 1327 pezzi anatomici che servivano ai docenti per le lezioni e le esercitazioni di Anatomia Umana. Ad oggi il Museo comprende non solo preparati di anatomia descrittiva e topografica, ma anche raccolte archeologiche (mummie precolombiane ed egizie, e corredi funerari). In particolare, la parte anatomica del Museo comprende varie sezioni (osteologia, angiologia, splancnologia), oltre a modelli anatomici realizzati con diversi materiali (gesso,...

Museo delle Navi Antiche

30 navi romane con il loro carico di anfore, ceramiche, vetri, metalli, strumenti di bordo sono state scavate e restaurate in 16 anni di lavori, dal 1998 al 2016. È stato ricomposto il mosaico di una lunga storia, fatta di commerci e marinai, navigazioni e rotte, vita quotidiana a bordo e naufragi. Dal 3 dicembre 2016 è possibile visitare il Museo delle Navi, in corso di allestimento presso gli Arsenali Medicei di...

SMS Centro Espositivo San Michele degli Scalzi

Realizzato nell’area dell’ex stabilimento Richard Ginori (storica fabbrica cittadina da tempo dismessa) e addossato alla chiesa di S. Michele degli Scalzi, il centro espositivo SMS è stato realizzato con il proposito di valorizzare quella parte della città che più di ogni altra condivide le proprie geometrie con gli argini del fiume Arno che, nella zona orientale di Pisa, tornano ad assumere l’aspetto naturale di verdi spondali. La struttura, di nuova costruzione,...

Teatro Valgraziosa

Inizialmente utilizzato come cinema e sala per conferenze, negli ultimi anni è stato ampliato il palcoscenico, migliorato il sottopalco con due piccoli camerini. Indirizzo: Piazza della Propositura, Calci...

Lanteri Cinema Caffè

Sala Cinema con 165 posti in poltrone comode e distanziate, garantisce l’accessibilità ai portatori di handicap ed è dotata di impianto di proiezione digitale 2K, su schermo da 8 metri e con audio Dolby Digital 5.1....

Centro di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi

Centro di ricerca per lo studio dei sistemi agricoli sostenibili. Il centro di Ricerche Agro-Ambientali "Enrico Avanzi" (CiRAA) è uno dei più grandi centri di ricerca per lo studio dei sistemi agricoli sostenibili, si trova all'interno del Parco Naturale di "Migliarino - San Rossore - Massaciuccoli" e della riserva della biosfera "Selva Pisana" La sua storia comincia nel 1963, quando l'ex tenuta di Tombolo fu concessa all'Università di Pisa per sviluppare ricerca...

Collezioni Egittologiche

Le Collezioni Egittologiche dell’Università di Pisa hanno origine nel 1962, grazie ad una prima donazione fatta da Laura Birga Picozzi, discendente della famiglia di Ippolito Rosellini, il fondatore dell’Egittologia italiana: insieme a J.F. Champollion, egli guidò infatti la celebre Spedizione franco-toscana in Egitto e Nubia (1828-1829), base per lo studio dell’antico Egitto. Alla Collezione Picozzi si è aggiunta nel 1964 la Collezione Schiff Giorgini, costituita da circa quattrocento oggetti, alcuni di...

Museo Piaggio

ll Museo Piaggio è ospitato nell’ex officina attrezzeria, uno dei corpi di fabbrica più antichi e affascinanti del complesso industriale di Pontedera, dove l’azienda insediò la propria produzione a partire dai primi anni Venti del ‘900. Il Museo è nato per conservare e valorizzare il patrimonio storico di una delle più antiche imprese italiane e si pone l’obiettivo di ricostruire le vicende di Piaggio e del suo Territorio ripercorrendo un lungo...

Museo della Grafica

Il Museo della Grafica nasce nel 2007, grazie ad una convenzione fra il Comune di Pisa e l’Università che permette di conservare, esporre e valorizzare le collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe nella prestigiosa sede di Palazzo Lanfranchi. Attualmente è una delle realtà museali pisane più giovani e vivaci che promuove durante l’anno numerose mostre temporanee ed eventi culturali. Conserva le collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe dell’Università di Pisa, una delle prime...

Antico Opificio “La Brilla”

“Porta del Parco” di San Rossore Migliarino Massaciuccoli la struttura è stata concepita come uno spazio polifunzionale. La Brilla è l’antico opificio destinato alla brillatura del riso sito sulle sponde del lago di Massaciuccoli a Quiesa di Massarosa in un ambiente suggestivo dal punto di vista paesaggistico e ricco di attrattive naturalistiche e ambientali. I lavori di ristrutturazione protrattisi per anni e terminati recentemente hanno recuperato e reso fruibili le testimonianze di...

Museo di Anatomia Patologica

Il Museo di Anatomia e Istologia Patologica, annesso alla Divisione di Paleopatologia del Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia, fa parte integrante delle strutture della Scuola Medica. Il Museo è sorto intorno al 1870 come una raccolta di pezzi anatomici di interesse patologico e didattico prelevati da cadavere e sistemati in vasi di vetro soffiato. Il Museo accoglie una importante collezione di pezzi umani ed...

Orto e Museo Botanico di Pisa

L’Orto botanico è stato fondato nel 1543-1544 da Luca Ghini (1490-1556), naturalista, medico e botanico imolese: si tratta del primo Orto botanico universitario del mondo. Costruito originariamente sulle rive del fiume Arno, fu trasferito nell’attuale sede nel 1591 e poi ampliato progressivamente fino all’attuale estensione di 3 ettari. Della originale disposizione oggi rimangono sei grandi vasche di arenaria. Ospita piante dei 5 continenti: le succulente dei deserti africani e americani; le piante aromatiche della macchia...

Osservatorio Astronomico di Capannori

L'OAC è l'osservatorio astronomico/ambientometrico del Comune di Capannori. La gestione scientifica, divulgativa e didattica dell'OAC è affidata in esclusiva all'Istituto Ricerche Fotometriche (IRF), che è un'associazione culturale senza finalità di lucro. Presso l'OAC vengono svolti tre tipi di attività (ricerca scientifica, divulgazione, ausilio alla didattica) in due ambiti della conoscenza (astronomia, ambientometria). L'OAC è principalmente un osservatorio astronomico, tuttavia nel corso di alcuni tipi di misurazioni scientifiche astronomiche si ottengono dati utlizzabili anche...

Centro Culturale del Compitese

Il CENTRO CULTURALE DEL COMPITESE nasce a S, Andrea di Compito il 23 marzo 1976 su iniziativa di sette ragazzi che uniscono le loro forze per tutelare, valorizzare e salvaguardare il vasto patrimonio artistico, storico e ambientale del Compitese. Nel 1989 il Centro Culturale del Compitese crea e organizza LA MOSTRA DELLE ANTICHE CAMELIE DELLA LUCCHESIA. Anche questa volta il successo è grande e immediato. La mostra che è giunta alla XX...

Museo Athena

Museo Archeologico ed Etnografico di Capannori Athena è il Museo Archeologico ed Etnografico di Capannori, con sezioni dedicate all'esploratore Carlo Piaggia e alla civiltà contadina. E' situato all'interno di un palazzo storico di 500 metri quadrati dislocato su tre piani nel centro di Capannori sul tracciato della Via Francigena. E' aperto dal 2014 grazie all'impegno economico del Comune, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione Banca del Monte di...

Teatro Rossini

Il Teatro Rossini è il teatro cittadino di Pontasserchio, frazione di San Giuliano Terme (PI). Chiuso negli anni ottanta, il teatro è stato ristrutturato dall'amministrazione comunale e recuperato all'attività grazie a un progetto di ristrutturazione che ha riorganizzato i piani orizzontali tra la scena, l'arco scenico e la sala con la finalità di abbattere la quarta parete invisibile, quella del boccascena, del teatro tradizionale e superare la divisione tra pubblico e...

Biblioteca comunale Peppino Impastato – Vicopisano

Durante tutto l'anno, si svolgono svariate attività culturali, come: incontri con gli Autori, corsi di vario genere, cineforum e letture recitate. La Biblioteca Comunale 'Peppino Impastato' di Vicopisano è situata in tre ampi locali, in una delle zone più belle del centro storico di Vicopisano, proprio di fronte alla Torre dell'Orologio. E' dotata di circa 18.000 volumi di cui circa 7.000 per ragazzi e di oltre mille titoli in DVD tra film, cartoni animati e...

Lu.C.C.CA. – Lucca Center of Contemporary Art

Il nuovo Museo di Arte Contemporanea è allestito all'interno di Palazzo Boccella. Il nuovo Museo di Arte Contemporanea Lu.C.C.A. - Lucca Center of Contemporary Art è allestito all'interno di Palazzo Boccella, un antico edificio situato nel centro storico di Lucca, a pochi passi dalla celebre Piazza dell'Anfiteatro. Gli spazi del museo sono distribuiti sui cinque piani dell'edificio storico, e tutti i livelli della struttura sono collegati da un ascensore e da...

Cinema Teatro Olimpia (Vecchiano)

Costruito agli inizi del '900, Il Cinema Teatro Olimpia è caratterizzato da un impianto tipico dei teatri dell' 800. Facilmente identificabile per la sua tipologia di luogo riservato agli spettacoli, al di fuori si presenta come un edificio di elegante sobrietà, al suo interno i decori sono invece in uno stile liberty appena accennato che per certi aspetti prelude all'art-decò. Fonte: Comune di Vecchiano...

Artè

Artè è uno spazio culturale situato nel cuore di Capannori che esprime lo stretto legame tra le varie espressioni dell'arte come cinema, musica, teatro e letteratura e il territorio. È stato realizzato nel 2011 dall'amministrazione comunale, grazie ai contributi della Regione Toscana e della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, nei locali dell'ex Supercinema, chiuso e abbandonato dal 1978. Artè si trova in Via Carlo Piaggia a Capannori, davanti alla scuola primaria "Amalia Bertolucci...

SPE – Spazio Performatico ed Espositivo Dello Scompiglio

L'Associazione Culturale Dello Scompiglio intende offrire a artisti, musicisti, performer e danzatori la possibilità di creare una loro opera in ambiente esterno e di riproporla come metamorfosi nello SPE Impulso > Dare spazio a una cultura dove i sensi, l’istinto l’incontro fra artisti, pubblico, natura, coltura siano stimolati, eccitati, riempiti, svuotati...

Palazzo Blu

E' il centro di esposizioni temporanee e di attività culturali diverse gestito dalla Fondazione Palazzo Blu. Posto sul Lungarno meridionale nel cuore del centro storico della città, a pochi passi dal Ponte di Mezzo e dal Palazzo Gambacorti, sede del Comune, l'antico palazzo nobiliare restaurato dalla Fondazione Pisa, e gestito dalla Fondazione Palazzo Blu, si propone come moderno strumento per l'arricchimento dell'offerta culturale della città e s'inserisce nel più ampio progetto...

Stazione Leopolda

La stazione Leopolda è un' ex stazione ferroviaria di Pisa, attualmente adibita a complesso polivalente. La Leopolda, stazione della prima ferrovia granducale realizzata in Toscana (la Livorno-Pisa), sorse su progetto di Giuseppe Martelli e fu inaugurata nel 1844. Dopo l'approvazione del piano urbanistico redatto da Vincenzo Micheli, nel 1871, e la successiva realizzazione della stazione di Pisa Centrale, la Leopolda continuò a essere utilizzata come scalo merci fino al 1929. Da...

Museo di Storia Naturale

Il Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa è uno tra i più antichi al mondo. Nato come “Galleria” sul finire del ‘500 per volontà di Ferdinando I dei Medici, oggi raccoglie ed espone oltre 400 anni di storia della ricerca scientifico-naturalistica dell’Ateneo pisano. Dal 1986 è ospitato nei locali della Certosa di Pisa a Calci e rappresenta una delle più importanti realtà naturalistiche italiane. Reperti di zoologia, fossili e minerali,...

Museo Contadino e dei Pescatori

Racconta il lavoro, la terra, la fatica e la vita dall'Ottocento al Novecento nelle nostre campagne. L'esposizione degli attrezzi è suddivisi in aree tematiche, e narrata da foto, cartelloni, documenti e multimedia che ne raccontano l'uso e la storia dei contadini di queste campagne....

Fondazione Cerratelli

La Fondazione Cerratelli nasce nel 2005 per volontà della Casa d'Arte Cerratelli, di Floridia Benedettini. Floridia Benedettini titolare della celebre sartoria Carnet, del Comune di San Giuliano Terme e della Provincia di Pisa raccogliendo una delle più storiche, prestigiose e cospicue collezioni di costumi teatrali e cinematografici esistenti, 30.000 manufatti di straordinario valore storico e testimonianza di un patrimonio artigianale inimitabile che colloca nel mondo questa collezione come il massimo esempio...