
La Villa del Polacco: una storia d’amore, follia e mistero
Era da un po’ che sentivo parlare di questa villa del Polacco Bosniaski (o Belvedere) alle pendici delle colline sopra Asciano Pisano: finalmente sono riuscito a visitarla, scoprendo un paesaggio magnifico ed un luogo veramente particolare.
Una volta arrivato ad Asciano (in zona La Valle), parcheggio all’inizio del sentiero tracciato dalle guide ambientali, che porta oltre che alla villa anche ad una diramazione di sentieri che percorre tutto il Monte Pisano.
P.S. La villa può essere raggiunta comodamente in bici da San Giuliano Terme! Se desideri noleggiare una modernissima E-bike a pedalata assistita o una più tradizionale city o trekking bike non dimenticarti di visitare il nostro centro noleggi a questo link
Il sentiero è ben tenuto ed abbastanza largo da poterci passare in auto, anche se così facendo si perderebbero dettagli e silenzio che in questa zona fanno da padrone; si sale per circa 2 km immersi nel verde, ma il bello arriva quando finalmente in quota ci si trova davanti ad un panorama che va da Livorno a Pisa, fino ad arrivare al mare e alle isole.
Mi soffermo pochi minuti, tanto per aver modo di immagazzinare ogni dettaglio e poi continuo per altri cinquecento metri fino ad arrivare alla villa.
La Villa Bosniaski (San Giuliano Terme)
La Villa detta del Polacco o Bosniaski è ormai un rudere, ma con un fascino incredibile perché si riesce ancora a percepire il lusso e lo sfarzo che ne hanno fatto da padroni prima che i Tedeschi durante la seconda guerra mondiale la requisissero per usarla come polveriera, esplosa aimè.
Essendo pericolante è opportuno restare all’esterno; parti della struttura non hanno più il tetto.
Come raggiungere Villa Bosniaski (o Belvedere):
- accesso vicino al “Foro” di San Giuliano Terme, percorrendo il primo tratto della Statale del Brennero direzione Lucca;
- accesso dalla strada collinare che parte dalla deviazione della Statale del Brennero (frazione di Orzignano) e raggiunge la località “La Croce”;
- accesso dalla frazione di Asciano fino alla località Asciano Valle: questo è l’itinerario principale che conduce al Monte Castellare e all’insediamento archeologico.
La Villa fu edificata nell’anno 1881, sullo sperone apicale del Monte Castellare presso San Giuliano Terme. L’edificio era composto da 12 stanze su 3 piani, nel seminterrato Bosniaski aveva allestito una sorta di museo privato dei fossili vegetali carboniferi che possedeva.
Si dicono tante storie sul Conte che la costruì, partendo dal fatto che avesse due pitoni liberi in giardino fino ad arrivare all’amore per quella donna, che rese la sua vita piena e felice ma che se ne andò troppo presto.
Intorno alla villa recintate si possono scorgere le Buche delle Fate, famose grotte del Monte Pisano. Ma questa è un’altra storia.
© Photo: lucarodriguez75
Per informazioni:
Montepisano DMC
+39 050 7846847
+39 366 6949330
info@montepisano.travel