
#Saporidalmontepisano Zuppa alla pisana
#saporidalmontepisano
“Una ricetta Pisana dal gusto casalingo“
Iniziamo!
Tipologia: Primo piatto
Per: 4 persone
Difficoltà: Semplice
Tempo di preparazione: 2 ore
Ingredienti:
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla rossa media
- 3 zucchini
- 1 tubetto di concentrato di pomodoro
- 6-10 foglie di cavolo nero (un mazzo)
- 1 carota grande
- Mezzo cavolo verza di media grandezza
- 100 gr di fagioli cannellini secchi da ammollare e lessare (A Pisa vengono usate le “piattelle pisane” un tipo di fagioli tipico della zona, che però può essere sostituito dai cannellini più facili da reperire)
- Brodo vegetale
- 300 gr di pane raffermo (senza sale)
- 1 spicchio di aglio
- 1 rametto di timo
- Peperoncino secco
- Basilico fresco
- Olio extravergine di oliva
- Sale e pepe q.b.
Preparazione:
Iniziate facendo un soffritto con carote a pezzetti, costa di sedano, cipolla, timo, peperoncino, aglio in un tegame (meglio se di coccio) con un filo d’olio extravergine di oliva. Quando il soffritto inizia ad essere dorato bagnatelo con il brodo vegetale e aggiungete il cavolo nero. Il cavolo nero deve essere senza costa e tagliato a strisce, fatelo appassire continuando a bagnare con il brodo perché non si attacchi al tegame.
Dopo circa 10 minuti mettere anche le zucchine e il cavolo verza a fette, aggiungere il tubetto di concentrato di pomodoro ed altro brodo. Quando i cavoli saranno cotti unite una crema fatta con metà dei fagioli cannellini cotti in precedenza e passati in un mixer infine mettete l’altra metà dei fagioli interi. A questo punto, aggiungete il sale ed il pepe, la zuppa dovrà essere abbastanza brodosa perché andrà versata in un tegame dove avrete adagiato delle fettine sottili di pane raffermo.
Lasciate riposare almeno 3 ore finché il pane non si sarà bagnato completamente e servitela.
Ricetta della Fattoria San Vito
Fonte https://www.fattoriasanvito.it/zuppa-toscana/
(Immagini di repertorio)