
Scopriamo i 7 Comuni del Monte Pisano
L’area del Monte Pisano, seppur non particolarmente vasta, conta sette amministrazioni! Sì, avete capito bene, sono proprio sette i comuni che compongono questo spicchio di Toscana.
Ognuno di questi ha una sua storia e diverse attrazioni da visitare; in questo articolo vogliamo fare una brevissima introduzione conoscitiva, girando il nostro amato Monte in lungo e in largo =)
1. Vicopisano
In questo piccolo borgo medievale, potrete godere della pace e della tranquillità che una volta regnava sovrana nelle campagne lontano dal fragore cittadino.
Tra aziende agricole che producono olio extravergine d’oliva e tanto altro, ristorantini tipici del territorio e scorci mozzafiato, potrete immergervi in sprazzi di storia con cime, merletti e torri medievali progettate niente meno che da Filippo Brunelleschi.
La Torre del Brunelleschi, già raccontata in un articolo precedente, è la ciliegina sulla torta per un posto che, già di per sé, nel suo piccolo, offre un ottimo modo per passare del piacevolissimo tempo sul Monte.
2. Buti
Arroccato sul Monte Pisano, questo paese è di un’autenticità incredibile, con le sue stradine strette che si arrampicano arrivando alla piazza principale, i signori anziani che passeggiano e lo scrosciare del torrente che si snoda al centro del paese.
Qui potrete passeggiare per il paese, fra le vie, le piazze e la Villa Medicea, dove oltre a una vista particolarmente bella, si può anche (ri)vivere la storia che trapela da ogni sala della villa.
3. Capannori
Sicuramente da provare è il volo in mongolfiera, un’esperienza unica dove correnti ascensionali e scorci mozzafiato dominano la scena.
Inoltre, tra dolci colline e paesini arroccati sul versante Lucchese del Monte, sono veramente tante le cose da vedere: per esempio, il Camellietum Compitese, Sant’Andrea e Pieve di Compito e il San Ginese!
4. Lucca
Tutti o quasi conoscono questa meravigliosa città, ma non tutti conoscono i paesi vicini che fanno comunque parte del comune e del Monte Pisano.
Gattaiola, piccolo paese alle pendici del Monte Pisano è sicuramente molto particolare con le sue stradine immerse nel verde e le belle case dai giardini curati e un po’ nascoste dalla vegetazione. Qui dovrete fermarvi assolutamente ad assaggiare i vini dell’Azienda Agricola F.lli Urbani e una volta conclusa la merenda, una bella passeggiata per il paese potrebbe essere un’ottima idea!
5. Vecchiano e Marina di Vecchiano
Vecchiano è il comune più vicino al mare ed è sicuramente questo uno dei suoi punti di forza. Infatti, a pochi chilometri dal centro del paese – molto carino con la sua piazza caratteristica e le varie botteghe – si può raggiungere il mare.
Per saperne di più, abbiamo provato anche a raccontare una domenica d’inverno nella spiaggia di Marina di Vecchiano, parte del Parco di Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli.
6. San Giuliano Terme
A San Giuliano Terme ha sede la nostra agenzia del territorio, ma soprattutto il paese è conosciuto per il suo stabilimento termale proprio nel centro cittadino.
Qui, oltre a godervi giornate di relax, potrete passeggiare per il paese raggiungendo l’anfiteatro o il caffe delle terme che si trovano leggermente decentrati ed arroccati sul Monte.
7. Calci
Calci, piccolo paesino molto piacevole, è famoso per il Museo di Storia Naturale e per la Certosa.
Inoltre, il paese è molto caratteristico e salendo di quota – inerpicandosi su per il Monte – si possono scoprire paesaggi fiabeschi. Continuando a salire, si può raggiungere la cima del Monte Faeta ed il parco di Santallago, oasi di pace immersa nel verde e nel silenzio. Qui potrete mangiare e rilassarvi godendo della natura che vi circonda, prima di tornare in paese e – perché no – fermarvi a dormire in uno dei tanti agriturismi.